Lunedì 19 maggio si sono svolti a Santa Maria di Sala gli esami finali dei corsi di lingua e cultura croata promossi dall’Associazione Lesina per l’anno accademico 2024/2025.
Giunti alla decima edizione, i corsi sono stati tenuti dal dott. Gilberto Pegoraro, docente di lingua croata e vicepresidente dell’associazione. Le lezioni, articolate su più livelli in base alla preparazione degli studenti, hanno preso avvio a novembre e hanno registrato, anche quest’anno, una partecipazione numerosa e coinvolta.
Particolarmente significativo è il riconoscimento ufficiale delle istituzioni croate: i corsi si inseriscono infatti in un percorso formativo sostenuto dal Consolato della Repubblica di Croazia a Trieste e dal Ministero degli Affari Esteri Croato, a conferma del valore culturale e strategico dell’iniziativa nel quadro delle relazioni bilaterali e della promozione della lingua croata all’estero.
L’esame finale, articolato in una prova scritta e un colloquio orale, è stato supervisionato da una commissione mista italo-croata, composta dallo stesso Pegoraro – da anni attivo nel campo dell’insegnamento linguistico in stretta sinergia con le istituzioni croate – e dalla dott.ssa Marijana Sutić Pavličevich, rappresentante ufficiale del Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia, giunta appositamente per l’occasione.
Come nelle edizioni precedenti, gli studenti hanno dimostrato grande impegno e motivazione, conseguendo risultati eccellenti. La giornata si è conclusa con la tradizionale “serata croata”, che ha riunito studenti, docenti e soci dell’associazione in un clima di festa e condivisione.
Nel suo intervento, il presidente Paolo Bertoldo ha espresso piena soddisfazione per l’andamento dei corsi, sottolineando la collaborazione ormai consolidata e continuativa con le autorità croate, che conferisce all’iniziativa un respiro di alto profilo e prestigio internazionale.
Durante la cerimonia conclusiva, a ogni studente è stato consegnato un attestato ufficiale – la tradizionale “potvrda” – che certifica il livello di competenza linguistica raggiunto in base ai risultati d’esame.
Visto il forte interesse e la continuità nella partecipazione – tra nuovi iscritti e studenti già affezionati – i corsi verranno riproposti anche per il prossimo anno accademico, con possibilità di frequenza sia in presenza che online. Le iscrizioni sono già aperte. Gilberto P.